Focus

È possibile alleviare i sintomi della menopausa con l’omeopatia?

Si è possibile. Anzi secondo noi una gestione ‘omeopatica’ della sindrome da menopausa dovrebbe essere il primo modo di gestirla. Usiamo le virgolette perché anche in questo caso, come in molti altri, l’omeopatia non è l’unica medicina, medicina qui intesa non come farmaco ma come insieme di regole, diagnosi e cure della menopausa. La menopausa […]

È possibile alleviare i sintomi della menopausa con l’omeopatia? Leggi tutto »

Dottore è vero che un uso eccessivo e prolungato di curcuma può provocare disturbi emorroidali?

Si, se si eccede. Si, perchè la curcuma contiene molte sostanze attive che possono irritare l’intestino e anche l’ultima sua parte, l’ampolla e il retto dove risiedono anche solo internamente delle varici emorroidali. Leggi, facendo una ricerca con la parola ‘curcuma’, gli altri interventi sui problemi che può creare a livello delle vie biliari dando

Dottore è vero che un uso eccessivo e prolungato di curcuma può provocare disturbi emorroidali? Leggi tutto »

Ho sentito parlare di malattie croniche omeopatiche, saranno mica “contagiose” da epidemia?!

Ai tempi di Hahnemann le malattie venivano chiamate anche ‘miasmi’. Per farsi un’idea divulgativa di qualità per cosa intendesse Hahnemann per malattia cronica leggete questo bell’articolo della collega Simona Mezzera che trovate cliccando qui. Qui sopra la foto della dr.ssa Mezzera e il titolo del suo intervento: ‘Le intuizioni di Hahnemann: i miasmi’

Ho sentito parlare di malattie croniche omeopatiche, saranno mica “contagiose” da epidemia?! Leggi tutto »

L’odore del Glicine

Che ormai era fiorito anche il glicine (Wistaria sinensis) ce ne siamo accorti dall’inconfondibile profumo… peccato che il profumo non si possa inviare tramite Facebook! Questa pianta è arrivata dalla Cina in Inghilterra nel 1816 su di un cargo della Compagnia delle Indie. Il suo nome deriva dall’antropologo tedesco Kaspar Wistar. Per i Cinesi ed

L’odore del Glicine Leggi tutto »