Focus

Preparare il chapati

Il chapati è il pane azimo tradizionale indiano. Azimo significa che non è lievitato. La preparazione del chapati è un piccolo capolavoro di abilità. Nel filmato, di circa 40 minuti, che accompagna questa lezione potete vedere tutti i dettagli della preparazione. Questo argomento è trattato in una lezione del corso divulgativo di ‘Alimentazione Ayurvedica’. Se […]

Preparare il chapati Leggi tutto »

Il fiore del banano

Quest’anno, complice il caldo improvviso, é fiorito anche il banano. Il nome scientifico del banano é Musa acuminata e Musa balbisiana, però esistono tanti altri sinonimi come per esempio Musa sapientium (la Musa dei sapienti). Come potete vedere nella foto il fiore é molto curioso. E’ costituto da due parti: una maschile (il meloncino alla

Il fiore del banano Leggi tutto »

Il fiore d’angelo

Philadelphus coronarius é il nome scientifico del Fiore d’Angelo che ha un odore di fiori d’arancio che gli vale anche la fama di essere il fiore dell’inganno forse perchè simula l’odore di un’altra pianta ma non si sa bene perché. Viene detto anche ‘Gelsomino della Madonna’, ‘Fiore del Paradiso’ e più volgarmente ‘siringa’ o ‘pianta

Il fiore d’angelo Leggi tutto »

Sta fiorendo il biancospino

Come potete vedere dall’immagine sottostante stanno fiorendo i biancospini. Il biancospino é la pianta della primavera. Gli antichi greci lo usavano per ornare gli altari nuziali perché era di buon auspucio Gli antichi celti gli dedicavano un intero mese (maggio – giugno odierni) e lo consideravano l’albero delle fate Per gli antichi romani il Biancospino

Sta fiorendo il biancospino Leggi tutto »

Non solo per profumare gli armadi

In un recente studio randomizzato e in doppio cieco l’olio di lavanda (Lavandula officinalis) ha mostrato avere un effetto importante sulla GAD (Generalised Anxiety Disorder) la sindorme generalizzata di disturbi legati all’ansia riducendo l’uso delle benzodiazepine. Poiche l’olio di lavanda non ha effetti sedativi sembra essere una alternativa efficace e ben tollerata alle benzodiazepine nel

Non solo per profumare gli armadi Leggi tutto »

Povero Hahnemann!

A distanza di più di duecento anni dalla formulazione della ‘Legge dei simili’ e dall’inizio della fondazione dell’Omeopatia l’accadimento dei fatti a cui assistiamo in questi giorni farà sicuramente rigirare il Dott. Hahnemann, il fondatore dell’Omeopatia, nella sua tomba al Père-Lachaise, il cimitero monumetale di Parigi dove riposa, e dove, si dice, che non manchino

Povero Hahnemann! Leggi tutto »